Opera del Duomo Museum

  

Informazioni generali

Destinazione
Firenze, Italia

Il programma nel dettaglio

Da non perdere la visita a questo straordinario Museo!

Nel restaurato "Museo delle opere della Cattedrale" spazi affascinanti e installazioni sceniche fanno da cornice a una spettacolare mostra della più importante collezione al mondo di sculture rinascimentali medievali e fiorentine, insieme a innumerevoli altri capolavori d'arte unici, frutto della genialità, passione e fede dei più grandi artisti dell'epoca.



Il Museo delle Opere del Duomo ospita un'immensa collezione di 750 sublimi opere d'arte create nel corso dei secoli per decorare sia l'interno che l'esterno della Cattedrale, del Battistero e del Campanile, tutti ospitati all'Opera del Duomo e ambientato in un ambiente enorme, nuovissimo e mozzafiato.



Il tour inizia nelle grandi sale espositive di un ex teatro, sede della Sala dell'Antica Facciata. L'installazione qui è una riproduzione di Piazza del Duomo come era nel 1300, con l'antica facciata a grandezza naturale di Santa Maria del Fiore da un lato e, dall'altro, le tre porte originali del Battistero dominate da gruppi di sculture, con le leggendarie porte dorate scintillanti di Lorenzo Ghiberti, che Michelangelo chiamò le "Porte del Paradiso", nel mezzo.



Sulla monumentale facciata gotica si trovano 40 magnifiche sculture, tra cui quella di San Giovanni Evangelista di Donatello, San Luca Evangelista di Nanni di Banco e la Madonna degli occhi di vetro di Arnolfo di Cambio, tutte collocate alla loro altezza medievale originale: uno spazio affascinante che ricorda luoghi antichi intrisi di potente spiritualità.



Procederemo poi in alcune sale che ospitano due dei più importanti capolavori del Museo: la sublime e commovente Pietà del Duomo di Michelangelo - in cui si ritiene che il volto di Nicodemo che detiene Cristo sia un autoritratto dell'artista - e la Maddalena penitente straziante di Donatello.



Il tour prosegue al primo piano lungo una deliziosa galleria illuminata dove si trovano una sorprendente serie di bassorilievi e 16 statue del Campanile di Giotto, tra cui i famosi profeti Geremia e Abacuc di Donatello.



Visiteremo quindi la straordinaria Sala della Cupola, sede di modelli lignei risalenti al 1400, la Lanterna di Filippo Brunelleschi e poi la Galleria delle Cantorie, incredibili sculture di Donatello e Luca della Robbia.



L'ultima tappa della visita è la Galleria dell'altare d'argento, che ospita l'altare di San Giovanni e la Croce, che contiene un frammento della croce di Cristo. Sono capolavori del Medioevo e del Rinascimento realizzati in argento che appartenevano al tesoro del Battistero e vi lavorarono grandi artisti come Antonio del Pollaiolo e Andrea Verrocchio, tra molti altri.



Chi desidera puotrà salire sulla terrazza panoramica per vedere da vicino la magnifica Cupola del Brunelleschi, conservando il ricordo indimenticabile di un'esperienza emotiva eccezionale nel cuore di una delle città più belle del mondo!



Al termine del tour, sentiti libero di rimanere nel museo.



Altri

Biglietto d'ingresso al museo valido per 72 ore per i monumenti del complesso del Duomo (tranne la cupola del Brunelleschi).