Informazioni generali
Destinazione |
---|
Lanzarote, Spagna |
Il programma nel dettaglio
Partecipa a una passeggiata attraverso le colate delle penultime eruzioni vulcaniche di Lanzarote (1730 - 1736), che coprirono un terzo dell'isola. Prima di partire alla scoperta di queste terre vulcaniche, potrai conoscere la storia della formazione delle isole e i processi eruttivi in generale, in particolare queli di Lanzarote.
Percorri una parte del Parco Naturale dei Vulcani, nei pressi del Parco Nazionale di Timanfaya, e scopri curiose formazioni rocciose di origine vulcanica.
PUNTI PRINCIPALI:
* Ammira uno splendido paesaggio vulcanico
* Conosci la storia geologica di Lanzarote
* Contempla numerosi uccelli e rettili
Partecipa a una passeggiata attraverso le colate delle penultime eruzioni vulcaniche di Lanzarote (1730 - 1736), che coprirono un terzo dell'isola. Prima di partire alla scoperta di queste terre vulcaniche, potrai conoscere la storia della formazione delle isole e i processi eruttivi in generale, in particolare queli di Lanzarote, con particolare attenzione alle ultime due eruzioni che si sono verificate. Con questo percorso potrai capire i processi e vedere le forme create da queste eruzioni: campi di lava, archi (colate AA e Pahoehoe), gallerie, crateri, coni, etc.
Comprendi al meglio tutto il processo che seppellì molti paesini e zone di produzione come Chimanfaya Vegas, Mazo, Santa Catalina, Masintafe o Tingafa. Conosci e ricrea come ebbe origine la coltivazione della vite ne La Geria e deliziati con forme e colori che sembrano presi dalla tavolozza di un artista.
Nonostante possa sembrare una bugia, il Parco Naturale dei Vulcani è anche sede di rettili e uccelli che si sono adattato alle condizioni del territorio. Ammira specie uniche di flora e fauna: il Falco di Barberia, il Gheppio Comune, il Corvo Imperiale o il Pipit, tra gli uccelli; la Gallotia Atlantica, il rettile più importante; i Licheni, primi coloni nelle ultime lave. Per quanto riguarda le specie vegetali, potrai ammirare l’Acetosa, l’Aeonium Lancerottense o l’Aichryson Tortuosum.
Il percorso si conclude con una passeggiata attraverso il paesaggio protetto di La Geria, dove conoscerai un modo di coltivare la vite unico al mondo.
Punto di incontro/raccolta: Raccolta dagli hotel di Puerto del Carmen, Puerto Calero, Costa Teguise, Arrecife e Playa Blanca tra le h. 08.30 e 09.30.
Durata: 4 ore.
Orario di inizio/apertura: H. 09.30.
Lingue: Inglese, francese e spagnolo.
Informazioni supplementari: Distanza: 7km. Difficoltà: bassa.
L’attività non è raccomandata a bambini minori di 8 anni.
Include: picnic (acqua, frutta, barrette di cioccolata), guida, fogli didattici, foto e/o video, assicurazione e trasferimento.
Raccomandiamo di indossare scarpe chiuse adatte alle camminate in terreni abrasivi, crema solare e protezioni per la testa.
PosizionePunto di incontro: Hotel pickup
Opzioni della guidaTipo di guida: Guida